Cereali e legumi

IL RISO PILAF

INGREDIENTI

  • 1 kg Riso Arborio
  • 1 pz Cipolla
  • 5 pz Chiodi di garofano
  • 2,2 lt Brodo vegetale
  • 50 gr Olio evo

PROCEDIMENTO

Mettere in teglia un po d'olio,poni il riso la cipolla con i chiodi di garofano inseriti versa il brodo caldo coprire e mettere in forno a 200° x 16 m.

SUPPLÌ DI NONNO FERDY

INGREDIENTI

  • 800 g di riso superfino tipo Arborio o Carnaroli (dai chicchi piccoli e rotondi)
  • 600 g di passata di pomodoro
  • 300 g di carne mista macinata (o fegatini e rigaglie di pollo)
  • 200 g di mozzarella
  • 1 cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 60 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • olio di semi per friggere q.b.
  • 4 uova (2 per l'impasto e 2 per l'impanatura)
  • pan grattato q.b. per impanare i supplì
  • sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Preparare il ragù: in una pentola mettere a soffriggere la cipolla tagliata sottilmente con l'olio extra vergine di oliva, quindi aggiungere la carne, farla rosolare mescolando spesso e sfumare con il vino bianco. Infine aggiungere la passata di pomodoro, allungando con un po' di acqua e sistemando di sale e pepe. Cuocere il riso direttamente nel ragù facendo in modo che assorba tutti i liquidi, se si sta attaccando aggiungere sempre un po' di acqua calda. Far raffreddare il riso, meglio aspettare 24 ore, prima di preparare i supplì. Tagliare a dadini la mozzarella e sbattere un uovo in una ciotola senza aggiungere il sale (il sale farebbe poi sgretolare tutto il composto), amalgamare l'uovo con il riso e comporre delle crocchette di circa 5 o 6 cm di lunghezza inserendo dentro ad ognuna due o tre dadini di mozzarella. Passare ogni supplì prima nell'uovo sbattuto, poi nel pan grattato e friggerli in olio di semi bollente, che abbia raggiunto i 180°C, o in forno alla stessa temperatura. Quindi asciugarli con carta assorbente e servirli caldi accompagnati da insalata o pinzimonio di verdure crude.

FARRO CON RUCOLA

 INGREDIENTI 

  • 1 kg Farro int.
  • 2 m Rucola
  • 200 gr Grana
  • 100 gr Olio evo
  • Qb Sale e  pepe

PROCEDIMENTO

Mettere in ammollo x 24 h il farro.portare in ebollizione l'acqua in una casseruola,versare il farro,e cuocere 30/35 m. Scolare e far freddare, pulire e tagliare la rucola,preparar le scaglie di grana, e condire il tutto. Ottimo come piatto unico nella bella stagione, o affiancarlo a piatti di pesci marinati o affumicati. 

COUSCOUS CON IL TONNO E PISELLI

INGREDIENTI

  • 1 kg Couscous
  • 400 gr Acqua
  • 100 gr Olio di semi
  • 350 gr Tonno
  • 250 gr Piselli
  • 15 gr Menta
  • q.b Sale e pepe

PROCEDIMENTO

Intiepidire l'acqua con olio di semi il sale il pepe ,versa il cous-cous e far freddare.frantumare il cous-cous,condire con tonno, menta e piselli dare una forma creativa al composto e servirlo come piatto di mezzo,antipasto,ecc.

RISO ALL'INGLESE

INGREDIENTI

  • 8 lt Acqua
  • 800 gr Riso
  • 80 gr Sale grosso

PROCEDIMENTO

Portare ad ebollizione l'acqua. Salare, versare il riso e mescolare. Servire accompagnato da riccioli di burro, olio oppure salsa pomodoro apparte. 

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

INGREDIENTI

  • 4 lt Brodo
  • 800 gr Riso
  • 100 gr Vino bianco
  • 100 gr Parmigiano Reggiano
  • 50 gr Cipolla
  • 50 gr Burro
  • 30 gr Olio evo

PROCEDIMENTO

Stufare a lungo la cipolla tritata con l'olio in una risottiera. Aggiungere il riso, salare e tostare per 45 minuti. Bagnare con vino bianco, far evaporare e aggiungere poco brodo bollente alla volta. Continuare la cottura, mescolando in continuazione, per circa 15 minuti. Spegnere il fuoco, mantecare con burro in pomata e formaggio grattugiato. Saltare a l'onda e servire immediantamente.



SARTU' DI RISO

INGREDIENTI PER LA FARCIA

  • 500 gr Macinato di manzo
  • 350 gr Piselli
  • 200 gr Salsiccia di maiale
  • 200 gr Fegato di pollo
  • 120 gr Uova
  • 100 gr Olio evo
  • 100 gr Mozzarella
  • 80 gr Farina
  • 50 gr Parmigiano
  • 30 gr Cipolla
  • 30 gr Concentrato di pomodoro
  • 30 gr Brodo
  • 20 gr Funghi secchi
  • q.b. Pan grattato

INGREDIENTI PER IL RISO

  • 1,5 lt Brodo
  • 600 gr Riso
  • 180 gr Uova
  • 80 gr Parmigiano
  • 30 gr Burro
  • 10 gr Sale
  • 1 gr Pepe Bianco
  • q.b. Pan grattato

PROCEDIMENTO

Stufare la cipolla tritata in olio e aggiungere il concentrato di pomodoro diluito con brodo, i funghi ammollati e tritati e i piselli sgranati. Condire con sale e aggiunge le salsicce intere. Togliere le salsicce dopo 20 minuti e continuare la cottura del sugo. Tagliate a fettine le salsicce e mettetele da parte. In un bastardella conica, impastare la carne macinata con sale, uova intere, formaggio grattugiato e poco pan grattato. Formare delle piccole polpettine, infarinare, friggere in olio evo, scolare e mettere da parte. Saltare i fegatini tagliati a concassé con poco olio e brodo se necessario. In una casseruola, scaldare metà sugo di pomodoro, versare il riso, salare e cuocere al dente, aggiungendo poco brodo alla volta. Mantecare con burro e formaggio. Raffreddare e unire le uova sbattute. Al sugo rimasto unire le polpette. Ungere e cospargere con pan grattato uno stampo da timballo. Riempire con il riso e lasciare un incavo da farcire con il sugo di polpette, fegatini, salsicce a rondelle e mozzarella a cubetti. I vari ingredienti vanno disposti a strati.  Cospargere con pan grattato chiudere il fondo con il riso rimanente. Cuocere in forno a 160°C per mezz'ora. Lasciar riposare alcuni minuti, sformare e servire.






INSALATA DI RISO

INGREDIENTI
  • 200 g di riso
  • 150 g di prosciutto crudo 
  • 50 g di mortadella 
  • 100 g di Galbanino
  • 50 g di olive verdi farcite
  • il succo di ½ limone
  • ½ bicchiere d'olio evo
  • sale
  • pepe
  • maionese a piacere
PROCEDIMENTO

Per la preparazione dovrete prima di tutto mettere a bollire il riso in abbondante acqua salata. Quando l'acqua raggiungerà l'ebollizione versate il riso al suo interno e giratelo. Fatelo cuocere seguendo le indicazioni di cottura che trovate nella confezione. Una volta bollito il riso, scolatelo e adagiatelo in una insalatiera capace. Lasciate il riso da parte, e dedicatevi ad affettare a julienne il prosciutto crudo  la mortadella e il formaggio Galbanino. Ad operazione terminata unite al riso i salumi e il formaggio tagliati a julienne. Mescolate accuratamente di modo che gli ingredienti si amalgamino per bene. A questo punto condite la vostra insalata di riso con il succo di limone, l'olio extra vergine d'oliva, il sale e il pepe. Girate gli ingredienti facendo in modo che i sapori si miscelino alla perfezione. Quindi aggiungete le olive farcite e mescolate nuovamente il tutto.

CURIOSITÀ:

Le insalate costituiscono uno dei primi cibi dell'uomo e nell'evolvere dei tempi hanno continuato ad essere presenti in tutte le tavole. Parlando di insalata si pensa innanzitutto all'insalata in foglia: lattuga, cicoria, valeriana, songino, scarola, crescione, indivia e via discorrendo. Tuttavia, le insalate non sono solo di foglie, giacché a queste si possono aggiungere anche altri vegetali, crudi o cotti che siano. Si va dai peperoni ai piselli, dalla zucca alle zucchine e ai pomodori. Con le verdure si può spaziare con la fantasia. Tra gli alimenti che permettono di sbizzarrirsi con le insalate ci sono anche i cereali. Ne è esempio il mais, che combinato in modo semplice con il giusto condimento dà vita ad insalate deliziose. Ma non è ancora finita qui. Troviamo infatti insalate anche con aggiunte di ingredienti non vegetali, quali uova, salumi, pasta, farro, pollo e persino frutti di mare e frutta. In altre parole è impossibile trovare un'unica versione di insalata, dal momento che ne esistono diverse versioni, accomunate perlopiù dalla presenza dell'olio (o dell'aceto) che viene impiegato come condimento. La maggior parte di queste versioni, tutte ottime da mangiare, sono fresche. Infatti, prima di essere consumate devono riposare in frigorifero.


INSALATA DI FARRO CON TONNO

INGREDIENTI
  • 320 g di farro
  • 150 g di Ciliegie di Mozzarella S
  • 250 g di tonno sott'olio
  • 200 g di pomodorini ciliegia
  • ½ cipolla rossa di Tropea
  • un mazzetto di basilico
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • pepe
PROCEDIMENTO

Per preparare l'insalata di farro dovrete innanzitutto mettere il farro perlato in una pentola con acqua fredda e salata. Il farro dovrà cucinare a fuoco lento per 30 minuti dal momento dell'ebollizione (per maggior sicurezza vi consigliamo di verificare i tempi cottura che trovate indicati nella confezione). Nel frattempo lavate i pomodorini ciliegia e tagliateli a metà, poi metteteli in una ciotola. Quindi occupatevi della cipolla: lavatela, mondatela e tagliatela finemente, dopodiché unitela ai pomodorini.  A questo punto prendete il tonno, scolatelo per bene dall'olio di conservazione e procedete a lavorarlo con una forchetta rompendo bene i tranci. Ad operazione conclusa unitelo ai pomodorini, alla cipolla e al basilico tagliuzzato rigorosamente con le mani di modo che non perda né il profumo né il sapore che lo contraddistinguono. Ora aggiustate il tutto di sale e pepe, quindi aggiungete le Ciliegie di Mozzarella  e finite di condire il tutto con una quantità generosa di olio extra vergine d'oliva. Badate bene a non esagerare, perché se la quantità d'olio risulterà troppo abbondante ne risentirà il sapore della preparazione, che risulterà poco armonico e troppo pesante. Una volta che il farro sarà cotto, scolatelo per bene, lasciatelo raffreddare e mescolatelo al condimento preparato in precedenza. Servite la vostra insalata di farro ben fredda.

CURIOSITÀ:

Il farro è una pianta erbacea della famiglia delle "graminacee" ed è caratterizzata da una spiga lunga e sottile che produce cariossidi (i suoi frutti secchi) più piccoli di quelli del frumento. Annoverato tra i cereali più antichi, il farro dà vita a pietanze interessanti, prime fra tutte le minestre e le zuppe, di cui diventa protagonista durante la stagione fredda in abbinamento coi legumi come fagioli, ceci e piselli, e i cereali, come orzo e quinoa. I suoi utilizzi in cucina sono molteplici; infatti i suoi chicchi, una volta cotti, possono essere impiegati per la preparazione di primi piatti con il farro o all'interno di ricette di antipasti. In commercio il farro è disponibile anche sotto forma di farina integrale, perfetta per la preparazione di lievitati come pane e focacce dalla consistenza incredibilmente soffice. Per la realizzazione di dolci, invece, è preferibile impiegare la farina di farro spelta o monococco che consentirà di ottenere impasti più friabili.

POMODORI RIPIENI

INGREDIENTI
  • 8 pomodori ramati
  • 400 g di Formaggio Zero Grassi 
  • 200 g di farro
  • 2 zucchine
  • qualche rametto di timo e maggiorana
  • qualche foglia di basilico
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe
PROCEDIMENTO

Per preparare i pomodori ripieni, lavate ed asciugate i pomodori, che devono essere belli maturi e di un bel colore rosso, poi tagliate le calotte superiori e tenetele da parte. Eliminata la calotta da ogni ortaggio, scavate i pomodori dalla polpa interna, salateli e lasciateli a testa in giù a scolare il liquido interno. Nel frattempo dedicatevi a preparare la farcia che verrà inserita all'interno di ogni pomodoro. Fate cuocere il farro in acqua salata, per 20 minuti, poi scolatelo, e passatelo sotto l'acqua fredda corrente per bloccarne la cottura. Condite il farro con un goccio di olio, tritate al coltello le erbe (volendo potete aggiungere prezzemolo q.b.) ed unitele al farro mescolando bene. Tagliate le zucchine a dadini piccoli e saltatele qualche minuto con un goccio di olio  aggiustate di sale e pepe. Tagliate il Formaggio Zero Grassi  a cubetti. In una ciotola mettete insieme il farro, le zucchine, il Formaggio Zero Grassi e amalgamate bene il tutto.  Farcite i pomodori con il composto ottenuto e coprite con le calottine precedentemente conservate. Servite i vostri pomodori ripieni condendo con un filo d'olio evo.

RISOTTO ALLE FRAGOLE

INGREDIENTI
  • 160 g di riso
  • 120 g di Galbanino 
  • 30 g di Burro
  • 150 g di fragole
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • q.b. brodo vegetale 
  • 30 g di formaggio grattuggiato
PROCEDIMENTO

Per realizzare il risotto alle fragole, in una pentola abbastanza capiente (meglio se antiaderente), imbiondite con una noce di Burro la cipolla rossa tagliata sottile, versate poi il riso e fatelo tostare.  Aggiungete ora le fragole che avrete pulito e sminuzzato a parte (tenete da parte un paio di fragole per la presentazione del piatto) e mescolate a fiamma viva facendo asciugare il liquido in eccesso. Mestolo dopo mestolo aggiungete gradualmente il brodo caldo continuando a mescolare. Sempre mescolando tagliate il Galbanino a pezzetti e aggiungetelo al risotto quando è giunto a metà cottura. Lasciate cuocere finché il tutto non avrà una consistenza cremosa. In ultimo, aggiungete una noce di Burro  e il formaggio grattugiato; mantecate il risotto a fiamma spenta e servite subito.

© 2020 RicettEasy. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia